Continua il racconta della nostra collaborazione con Action Aid.
In questa seconda puntata scoprirete il progetto “I nuovi inquilini di via dei matti n.0”, un progetto di sensibilizzazione e supporto all’orientamento abitativo.
Una volta che la nostra piccola grande realtà di Karmadonne ha conosciuto meglio quella di ActionAid, non è stato difficile trovare i punti in comune e così aderire alla strategia decennale Agorà2028: eguale riconoscimento dei Diritti di tutte e tutti per il loro eguale riconoscimento, redistribuzione del potere e delle risorse, resilienza politica e sociale
ActionAid e la Fondazione Realizziamo il cambiamento applicano la strategia nella realtà attraverso azioni centrate sulla mobilitazione degli attori locali e il coinvolgimento attivo delle stesse persone interessate e toccate da fenomeni di esclusione e marginalità.
Così il punto di incontro teorico tra noi e ActionAid diventa pratica e decidiamo di proporre un progetto che abbia come obiettivo quello del rispetto del diritto ad una cittadinanza inclusiva e ancora più nello specifico che intenda “Sostenere i migranti nel loro processo di consapevolezza dei diritti e del potere che hanno di partecipare alla vita pubblica a livello locale e nazionale, in Italia” (da Linee Guida alla Call for Ideas).
Decidiamo di farlo per provare ad affrontare l’importante momento critico della fine dei progetti di accoglienza per alcune persone straniere ospitate nel CAS da noi gestito e nell’housing sociale di Casa Frisco.
Come sappiamo, trovare casa in Italia e a Carmagnola non è semplice ed è sempre una corsa a ostacoli tra burocrazia e diffidenza. Per le persone straniere questa difficoltà comune a tanti, diventa un dramma che spesso impedisce o ritarda di molto l’avvio del percorso di autonomia per cui si è lavorato tanto nel periodo di permanenza nei progetti.
Il muro di diffidenza, pregiudizio, palese discriminazione è stato per tanti insormontabile, anche se rimane un tema sommerso o per il quale è più facile far finta che non esista.
Così, abbiamo immaginato un percorso di accompagnamento all’ingresso e alla permanenza in alloggi in affitto per le persone in uscita dall’accoglienza di Karmadonne.
“I nuovi inquilini di via dei matti n.0” è il nome del progetto candidato che è stato reputato da ActionAid “rilevante e innovativo, in grado di coinvolgere e attivare le persone interessate, fattibile, congruo, sostenibile, connesso alla realtà, ripetibile e trasferibile”. Questi erano infatti i criteri di valutazione per accedere al finanziamento di massimo 5.000 euro messo a disposizione. Così, con il costante accompagnamento della referente dei progetti per ActionAid (che ringraziamo tantissimo), a dicembre 2019 ha preso avvio il progetto e le operatrici di Karmadonne hanno iniziato a incontrare i 7 partecipanti beneficiari di tutto il percorso di supporto individuati tra gli ospiti ed ex ospiti del CAS ed ex ospiti dell’housing Casa Frisco. L’idea progettuale prevede un calendario di incontri tra queste persone ed alcuni attori della realtà immobiliare carmagnolese: agenti immobiliari, proprietari, amministratori di condominio. Purtroppo il coronavirus è arrivato e la pandemia con relativo lockdown ci hanno costrette a modificare tutto. A febbraio 2020 avevamo realizzato diversi incontri individuali e di gruppo con i beneficiari e solo un incontro con una gentilissima agente immobiliare. Gli intenti mantenuti han riguardato il supporto alla gestione della quotidianità abitativa (controllo spese e bollette, rapporti con i proprietari e condomini, etc.) e l’accompagnamento a due nuovi inserimenti per tre beneficiari che hanno firmato dei contratti di affitto con delle proprietarie di casa vicine all’associazione, le quali a loro volta hanno sempre avuto il riferimento delle operatrici di Karmadonne.
Gli intenti sono quindi cambiati ma il progetto è andato avanti e le risorse a disposizione sono state fondamentali: nel difficilissimo periodo del primo lockdown, tra marzo e giugno 2020 hanno permesso di aiutare economicamente alcuni beneficiari in serie difficoltà legate a licenziamenti e cassa integrazione.
Inoltre, parallelamente, il progetto ci ha dato occasione per creare e approfondire bellissimi rapporti con altri attori impegnati sullo stesso fronte del diritto alla casa e alle convivenze positive, tra cui Associazione Arteria Onlus, Associazione Cicsene, Refugees Welcome, Associazione BuonAbitare, a cui auguriamo di continuare a lavorare proficuamente sul tema casa.
Ora il progetto è concluso, ma il ragionamento e la fermezza di Karmadonne nel supportare l’accesso ad abitazioni degne per tutti e tutte rimangono e si rafforzano, così come la collaborazione con ActionAid sui temi fondamentali del contrasto alla violenza di genere, l’attivazione comunitaria, la lotta all’esclusione e alla marginalità…Ma di nuovo, questa è un’altra storia! Alla prossima!
Articolo di Nietta Posadinu.